team

Ecco il team di Murilab al completo! Siamo 10 guide con competenze ed esperienze diverse: dall’antropologia all’archeologia, dalla fotografia all’arte moderna e contemporanea. Tutte accomunate da una straordinaria passione…

Alessandra Mezzasalma

alessandra mezzasalma

Sono Alessandra, archeologa e guida turistica nata e cresciuta a Roma, che amo celebrare e raccontare! Ho studiato la Preistoria del Vicino Oriente Antico, la cosiddetta Mezzaluna Fertile, dove si sono introdotte per la prima volta nella storia dell’Umanità l’agricoltura e la scrittura. Per dieci anni ho studiato grumi di argilla, le cretulae, che sono serviti per migliaia di anni a garantire una giusta distribuzione di prodotti da contare e archiviare! Collaboro da più di 10 anni con Associazioni Culturali nella promozione di tour in luoghi meno noti e nascosti della città alla scoperta di sotterranei, storie e leggende, curiosità storiche artistiche e urbanistiche. Negli ultimi cinque anni mi sono appassionata di Arte Urbana e Street Art insieme al gruppo di Murilab: ho iniziato a cercare in ogni viaggio e in ogni angolo della città in cui vivo mural, poster, stickers e installazioni urbane! Ogni passeggiata per Roma è diventata così un’occasione per perdersi alla ricerca di qualcosa di nuovo e attuale da fotografare, scoprire e poi raccontare. Amo lavorare e giocare con i bambini e da anni mi occupo di didattica museale, laboratori scolastici e tour pensati appositamente per i più piccoli: con cacce al tesoro, visite animate con giochi e storytelling. Ho bisogno di creare interazione con il gruppo, per riuscire a trasmettere al meglio ciò che conosco, amo e mi diverte. 

Francesca di Marzo

francesca di marzo

Ciao a tutti, sono Francesca Di Marzo e sono una storica dell’arte. Amo infinitamente l’arte rinascimentale ed ero convinta che avrei passato la mia vita china sui libri a studiare i grandi artisti del passato, poi ho scoperto l’arte contemporanea, e sto passando la mia vita sui libri, ma anche tra mostre, musei e a seguire i miei artisti preferiti su instagram; quindi sono china… sul telefonino. Dopo aver vinto il progetto Leonardo, ho vissuto in Polonia qualche tempo e ho lavorato al WRO Art Center scoprendo anche un’affinità con i bambini. Immaginatevi di spiegare delle installazioni artistiche a bambini di 4 anni polacchi a gesti; bè siamo riusciti a capirci, il potere dell’Arte! Proprio in Polonia ho iniziato ad appassionarmi alla street art e a cercare di capire chi fossero gli artisti, spesso anonimi, dietro quelle opere. Tornata in Italia, sono diventata guida turistica nel 2010 e ho iniziato a lavorare per alcuni musei romani e a spiegare ai turisti anglofoni la bellezza della mia città natale: Roma. Nel 2016 inizio la mia avventura con Muri Sicuri e conosco tante colleghe straordinarie che ben presto diventano amiche; Muri.Lab è la naturale crescita del nostro progetto. Visiteremo luoghi spesso poco battuti dai tradizionali percorsi turistici per una riscoperta del nostro territorio attraverso l’Arte, la Storia e la curiosità.

Francesca Pagliaro

francesca pagliaro

Ciao! Sono Francesca e sono una Storica dell’Arte e una Guida Turistica abilitata su Roma. Sono specializzata in iconografia. Lo so, vi vedo dall’altra parte dello schermo con un grosso punto interrogativo ma è più semplice di quello che sembra! Studiare iconografia significa essenzialmente imparare a riconoscere i soggetti dei dipinti andando a caccia di indizi! Una specie di Sherlock Holmes dell’arte, per intenderci. Preferisco il té al caffè, adoro le balene e il mio percorso di studi universitari mescolato a diverse esperienze professionali mi hanno regalato una buona capacità di lavorare in squadra, condurre progetti e creare itinerari per turisti da tutto il mondo. Portare visitatori stranieri nel mio quartiere romano, Tor Pignattara, è stata una delle cose che mi ha dato più soddisfazione e con Muri Lab sono certa di poterli portare ancora più lontano. 

Ilaria Lombardi murilab

ilaria lombardi

Mi chiamo Ilaria sono laureata in storia dell’arte contemporanea alla Sapienza di Roma e sono  guida turistica abilitata da quasi dieci anni. Per quanto l’arte antica e rinascimentale mi abbiano sempre suscitato una grande ammirazione da sempre sono affascinata dalle pratiche artistiche che mettono da parte il concetto di bello e stravolgono i canoni convenzionali..insomma il dadaismo per me è il massimo! Credo che l’arte urbana sia l’espressione artistica che rispecchia più di tutte il mondo di oggi. Amo il fatto che sia parte integrante del tessuto urbano; a volte sorprende a volte irrita, ma non lascia mai indifferenti. Si dice sempre che l’arte e la cultura in generale siano fondamentali per capire un’epoca e allora quale miglior occasione di capire meglio il nostro tempo se non sfruttando un’arte che vive, respira, appassisce e si rinnova insieme al nostro vivere. Se è interessantissimo spiegare il passato di Roma ai turisti è ancora più emozionante cercare di capire chi siamo oggi attraverso una forma artistica che ha sentito l’impellenza di arrivare a noi senza aspettare che fossimo noi ad andare da lei dietro una teca di un museo magari tra qualche decennio.

Ilaria Sferrazza murilab

ilaria sferrazza

Mi chiamo Ilaria Sferrazza e sono una storica dell’arte e guida turistica di Roma dal 2011. Penso che raccontare la storia e le storie della mia città sia un piacere e anche un grande privilegio. Questo lavoro, a volte faticoso, mi permette di fare quello che ho sempre amato: stare a contatto con le persone, non smettere mai di studiare, raccontare i monumenti e le opere d’arte, conoscere altre culture, usare diverse lingue e parlare tanto. Nelle mie visite però, oltre a divulgare il frutto di tanti anni di studi, cerco sempre uno scambio: ci tengo a cogliere le impressioni e le sensazioni di chi accompagno poiché è un modo per vedere la mia città attraverso altri occhi, con la scoperta quasi sempre di qualcosa di nuovo. Credo fortemente che la condivisione del sapere sia un arricchimento e un modo per crescere e far crescere l’amore per il bello. Il progetto Muri Lab aggiunge ancora un tassello in più, mi permette di far visitare luoghi meno noti e discutere della contemporaneità, anche attraverso esperienze artistiche nuove e diverse, che mi hanno appassionato tantissimo in questi ultimi anni. 

Irene Maestri murilab

irene maestri

Ciao! Sono Irene e sono laureata in Storia dell’arte Moderna alla Sapienza, sono una docente di Storia dell’arte nelle scuole secondarie superiori e guida turistica abilitata. Insomma… l’Arte mi appassiona e soprattutto amo condividere quello che conosco mettendoci tutto il mio entusiasmo. Fin da piccola i miei mi hanno trasmesso il piacere di viaggiare e di visitare i luoghi d’arte e con la  “Guida Rossa” andavamo a scoprire tutti gli angoli più remoti. Ora nei miei viaggi non può mancare la ricerca delle opere di arte urbana che ormai sono parte integrante delle città di tutto il mondo, un modo affascinante di raccontare il luogo e il contemporaneo.  Oltre a viaggiare io stessa, dal 2010 come guida turistica accolgo ed accompagno turisti, stranieri e non, alla scoperta della mia città e con Muri Lab questa sfida è diventata più intrigante e in continua evoluzione proprio grazie alla divulgazione dell’arte urbana. 

Laura Nicotra

laura nicotra

Sono archeologa e le mie ricerche spaziano dagli studi di gender archaeology per la mia tesi di laurea, poi pubblicata col titolo ” Archeologia al femminile”, a quelle più specifiche sull’archeologia romana per il dottorato alla University of Leicester, in Inghilterra. Sono affetta da due patologie: coltivare il “vizio della memoria”e dare libero sfogo a una smodata curiosità in ogni mio ambito d’interesse. Mai uscire da un sito archeologico o in viaggio visitare un luogo nuovo senza averne esplorato ogni più recondito andito! E che soddisfazione quando nella mia adorata Roma scopro un angolo nascosto a me ancora ignoto! Come guida di Roma abilitata dal 2009 le mie passioni concorrono a trasmettere ai miei clienti l’amore per la mia città. Ultimamente la street art ha assorbito la mia attenzione: i miei colleghi di Muri Lab sfruttano la mia memoria fotografica in caso di dubbio sull’identificazione di un artista, e se neanche io lo riconosco allora sono guai!

Marta Rivaroli

marta rivaroli

Ciao sono Marta Rivaroli e non amo parlare di me. Ma se mi chiedete di raccontare la storia di un luogo, che sia Roma, Persepoli, Leptis Magna o Samarcanda, allora i miei occhi si illuminano, la mia insicurezza scompare e inizio, insieme a voi, un viaggio indietro nel tempo come il protagonista di “Midnight in Paris”. Sono laureata in Storia del Vicino Oriente antico e dottorata in Storia delle Religioni. Non c’è cultura che non susciti in me il desiderio di saperne di più, di capirne le origini, gli sviluppi, le trasformazioni e le interazioni socio-culturali. Dal 2001 sono guida abilitata trasformando così la mia passione in un lavoro. E proprio questa passione mi ha fatto avvicinare da alcuni anni all’Arte Urbana. La consapevolezza di trovarmi“realmente” davanti a un fenomeno storico-artistico rivoluzionario e di volerne far parte.

sara feola murilab

sara feola

Sono Sara Feola e sono guida turistica abilitata di Roma dal 2011. Mi sono laureata in Storia dell’arte contemporanea con una tesi in Storia della fotografia ma non sono una fotografa, anche se tra i soggetti che mi capita di immortalare più spesso con il telefono, oltre al mio gatto, ci sono le opere di street art. Mi sono avvicinata a questo mondo alcuni anni fa lavorando per una casa editrice di settore e ormai inseguo mural e affini anche durante i miei viaggi, in Italia e all’estero. A volte non sono neanche io a cercare loro, sono loro che trovano me.

Silvia Poggiani

silvia poggiani

Ciao, sono Silvia Poggiani, classe 1974.
Mi sono Laureata a Roma presso la Sapienza in Etnomusicologia. Lo so, insolito vero? Una delle mie passioni è la musica. Durante l’università ho capito che un’altra delle mie passioni è l’antropologia e allora le ho combinate insieme. Poi però dovevo unire a tutto questo l’altro grande amore della mia vita… Roma.
Ho preso la mia abilitazione come guida turistica nel 2000 e da allora svolgo questo lavoro con grande passione. Nei miei tour cerco sempre di dare un taglio antropologico, e di mostrare l’essenza di questa città, come solo un romano può fare. Ho vissuto a Londra per alcuni anni, dove ho iniziato un dottorato di ricerca in Etnomusicologia, e lì ho conosciuto mio marito. Lui mi ha capito subito….”senza Roma non riesci a vivere mi disse”…ed aveva ragione…sono tornata a casa e da allora non ho più smesso di mostrare le bellezze di questa città meravigliosa, dai grandi monumenti agli itinerari più insoliti. Dal 2017 faccio parte del team di Muri Sicuri con cui riesco a coniugare tutte le mie passioni a cui si è aggiunta la Street Art, che è sicuramente una forma d’arte con fortissimi risvolti antropologici!